Benvenuto su Kit Kam

Camino a legna o pellet? Ecco quale scegliere e perché

Coccolarsi davanti il camino è un rito irrinunciabile che nelle fredde sere autunnali e invernali scalda le nostre abitazioni e i nostri cuori.

Una volta scelto il riscaldamento a biomassa, la prima domanda che ogni utente si pone, è: Camino a legna o pellet?

Non è una risposta semplice e le opinioni sono molto discordanti, perché molto dipende anche dalle abitudini di chi dovrà utilizzare l’impianto.

C’è chi preferisce il sistema tradizionale a legna perché lo considera un vero e proprio rito e c’è chi preferisce il pellet perché più comodo, veloce e adatto anche ai più pigri. C’è invece chi preferisce un legna/pellet.

Camino a legna o pellet? Ecco le differenze

Si chiamano entrambi sistemi di riscaldamento a biomassa (cioè che usano combustibili naturali come appunto il pellet o la legna), ma presentano caratteristiche molto diverse.

Sia, sia si tratti di un camino a legna, sia si tratti di un camino a pellet, in entrambi i casi troviamo pro e contro.

I vantaggi del camino a legna

  • Il focolare di un camino a legna, rispetto a quello a pellet, fa più atmosfera.
  • Per chi abita in una zona di montagna o di campagna, la legna può essere abbondante e gratuita, un notevole risparmio.
  • Il prezzo della legna si mantiene piuttosto stabile nel tempo.
  • Possibilità di accendere il camino anche senza energia elettrica.
  • Il camino a legna genera calore a lungo anche quando la legna è stata spenta.

Gli svantaggi del camino a legna

  • Il camino a legna va caricato manualmente e non c’è la possibilità di programmare l’accensione.
  • Non è possibile regolare in maniera precisa la temperatura, se non aumentando o diminuendo la quantità di legna e aprendo o chiudendo lo sportello.
  • La legna produce meno calore del pellet, cioè ha un rendimento inferiore.
  • La combustione della legna produce inquinanti maggiori rispetto al pellet e può beneficiare di agevolazioni solo se presenta alcune caratteristiche.
  • Il camino a legna, rispetto a quello a pellet, richiede una sezione della canna fumaria maggiore. Generalmente è più grande di un 20%.
  • I tubi che collegano la canna fumaria con il camino devono rispettare precise caratteristiche dimensionali (non possono avere ad esempio angoli eccessivi e troppe curve). Anche per questo non sempre è possibile installare un camino a legna.
  • La legna è ingombrante e necessita di uno spazio al coperto, dove non si bagni, per poterla depositare.

I vantaggi del camino a pellet

  • Il camino a pellet è dotato di un computer che lo rende smart. Una volta caricato il pellet, è possibile stabilire l’orario di accensione e di spegnimento.
  • Il pellet è un tipo di combustibile molto efficiente.
  • La combustione del pellet, soprattutto nelle stufe più moderne, produce pochissimi residui.
  • La canna fumaria e i tubi per l’allontanamento dei fumi hanno una maggiore libertà progettuale.
  • Generalmente si trovano in commercio sacchi di pellet da 15 kg per cui non è necessario avere un deposito, ma si possono acquistare di volta in volta.

Gli svantaggi camino a pellet

  • In caso di blackout, il camino a pellet non può essere acceso.
  • Il camino a pellet è composto da diversi componenti elettronici e meccanici che richiedono una manutenzione annuale (che ha un costo).
  • Anche se il pellet è più conveniente del metano, costa un po’ in più della legna.
  • Una volta spento, il camino a pellet smette di generare calore.

Quindi, meglio il camino a legna o pellet?

Ti sarai reso conto che entrambe le soluzioni hanno pregi e difetti. Molto dipende sostanzialmente dalle tue abitudini. Quanto utilizzi il camino e soprattutto quando? Hai la possibilità di avere la legna gratuitamente?

Se sei una persona che apprezza il rituale tradizionale della legna, che ha accesso a una fonte abbondante e gratuita, e che desidera un’atmosfera più calda e naturale, allora il camino a legna potrebbe essere la scelta ideale per te.

Tuttavia, se sei una persona che cerca praticità, comodità e la possibilità di programmare l’accensione e lo spegnimento del camino, il pellet potrebbe essere la soluzione più adatta.

Il pellet è anche vantaggioso per chi ha spazi limitati per il deposito della legna o che preferiscono evitare la manutenzione annuale richiesta dai camini a legna.

In conclusione, la scelta tra camino a legna e camino a pellet dipende dalle tue preferenze personali, dalle tue abitudini e dalle tue esigenze.

Valuta attentamente i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le scelte prima di prendere una decisione informata per il riscaldamento della tua casa.

Inoltre, sapevi che potresti optare anche per un camino legna/pellet? Un unico camino che abbina i vantaggi del pellet a quelli della legna. Di questo ne parleremo nel prossimo articolo.

Vieni a trovarci nel nostro store a Barcellona Pozzo di Gotto, e scoprirai tutti i vantaggi che potrai ottenere con un camino legna o pellet Aliberti Caminetti, dal 1976 il meglio dei termocamini artigianali.

Nota sull’autore

Azienda - Energetica Etica

Alessandro Perlongo

Esperto in efficienza energetica con Master in fumisti per impianti di sistemi a biomassa.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts