Benvenuto su Kit Kam

14 Novembre 2023

Termocamino a Messina: Una Scelta di Riscaldamento Efficace e Sostenibile

Il termocamino rappresenta una soluzione moderna ed efficiente per il riscaldamento domestico.

Nella provincia di Messina, dove risiedono tre dei comuni più alti dell’intera regione, e dove le esigenze di riscaldamento sono particolarmente sentite, rappresenta la migliore scelta per il riscaldamento domestico.

Questo sistema alternativo alla caldaia tradizionale, inoltre, non solo riscalda gli ambienti ma produce anche acqua calda sanitaria, il tutto senza rinunciare all’estetica dei classici caminetti.

Ecco tutto quello che c’è da sapere.

 

Cos’è un Termocamino e Come Funziona?

Un termocamino è un dispositivo di riscaldamento che utilizza la combustione di legna o pellet per generare calore. Questo calore può essere utilizzato sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda sanitaria.

A differenza dei caminetti tradizionali, è dotato di uno sportello di vetro termico che genera una camera chiusa, migliorando notevolmente l’efficienza energetica.

Il vetro termico irradia il calore senza ridurne l’efficienza e consente allo stesso tempo di godere della bellezza del fuoco scoppiettante in casa.

La sua struttura interna varia a seconda del combustibile ma di base è costituito, come un normale camino da: un focolare (dove avviene la combustione), una cappa (che convoglia i fumi) e una canna fumaria (che espelle i fumi).

 

Perché un termocamino a Messina?

Anche se la nostra bella Sicilia si caratterizza per clima mite e perlopiù soleggiato, non dimentichiamo che anche per noi le stagioni fredde hanno climi assai rigidi.

Basti pensare che la provincia di Messina, vanta tre dei comuni montani più alti dell’intera regione. Il paese più alto della Sicilia è il comune di Floresta (1275 metri sopra il livello del mare) davanti a Cesarò e San Teodoro (entrambi a 1150 metri sopra il livello del mare).

Qui le temperature invernali possono scendere notevolmente, rendendo necessario un sistema di riscaldamento assai efficace. Il termocamino offre un’alternativa sostenibile ai metodi di riscaldamento più tradizionali, come il gas o l’elettricità, che possono essere costosi e meno ecologici.

 

Quando Conviene un Termocamino?

Un termocamino è la scelta giusta se si vogliono abbracciare efficienza energetica e sostenibilità.

I termocamini possono raggiungere un’efficienza energetica fino al 90%, a differenza dei caminetti tradizionali che si fermano al 20%. Inoltre, questi dispositivi utilizzano fonti rinnovabili per produrre energia termica, riducendo così le emissioni nocive. Questo è in linea con l’obiettivo di creare edifici a impatto quasi zero, come richiesto dalla normativa per gli edifici di nuova realizzazione (NZEB) da gennaio 2021.

 

Tipologie di Termocamino: Legna vs Pellet

Esistono diverse tipologie di termocamino, che si differenziano principalmente per i materiali utilizzati nella combustione. Noi ci soffermeremo su legna e pellet.

Termocamino a Legna

Il termocamino a legna ha il vantaggio di utilizzare un combustibile economico e dall’elevato rendimento termico. Si consiglia di usare legno duro e stagionato per una combustione più lenta e duratura. Tuttavia, questi termocamini possono essere gestiti solo manualmente.

Termocamino a Pellet

Il termocamino a pellet è dotato di una camera di stoccaggio del pellet e di una coclea, che permette il passaggio del materiale fino alla camera di combustione. Ha un maggior potere calorifico e il combustibile è più economico e facile da trasportare. Inoltre, permette di impostare e regolare il suo funzionamento mediante il settaggio della temperatura desiderata nella stanza.

Termocamino legna pellet

Il termocamino legna/pellet offre un doppio sistema di alimentazione, funzionando sia a legna sia a pellet.  Questo doppio sistema consente di godere dei vantaggi sia della legna sia del pellet. Si avranno quindi il fascino della fiamma tradizionale e l’economicità della legna o la comodità della carica automatica del pellet, e la gestione smart del sistema.

 

Vantaggi e Svantaggi di un Termocamino

Vantaggi

Risparmio Energetico: Utilizzare la legna come combustibile comporta un risparmio del 60% rispetto al sistema di riscaldamento a gas, mentre il pellet consente di risparmiare fino al 40%.

Sostenibilità Ambientale: Riduzione delle emissioni nocive e utilizzo di fonti rinnovabili.

Svantaggi

Costo Iniziale: L’investimento iniziale può essere alto rispetto a un camino tradizionale ma l’importo può essere tranquillamente finanziato.

Manutenzione: Richiede una manutenzione regolare, sebbene non particolarmente impegnativa.

Manutenzione e Pulizia

La manutenzione dei termocamini non è particolarmente impegnativa. È necessario pulire il vetro quotidianamente e rimuovere la cenere di combustione ogni due o tre giorni. La canna fumaria deve essere revisionata e pulita almeno una volta l’anno.

Conclusione

A Messina, un termocamino rappresenta una soluzione di riscaldamento molto efficace e sostenibile. Offre un equilibrio tra efficienza energetica, sostenibilità ambientale ed estetica. E’ la scelta ideale per chi cerca un sistema di riscaldamento che soddisfi più esigenze. Con la giusta attenzione alla selezione e alla manutenzione, può rappresentare un investimento intelligente per il comfort della tua casa.

Vieni a trovarci nel nostro store a Barcellona Pozzo di Gotto, e scoprirai tutti i vantaggi che potrai ottenere con un termocamino Aliberti Caminetti, dal 1976 il meglio dei termocamini artigianali.

Nota sull’autore

Azienda - Energetica Etica

Alessandro Perlongo

Esperto in efficienza energetica con Master in fumisti per impianti di sistemi a biomassa.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts